Privacy Policy Cookie Policy
top of page

HOME | SUGGERISCI UN ARTICOLO

opyright(6).jpg

Suggerisci un articolo

Benvenuto nella sezione in cui, per una volta, non sono io a scrivere… ma puoi esserlo tu.
Hai un’idea che ti gira in testa? Una storia che nessuno ha ancora avuto il coraggio (o la sfacciataggine) di raccontare? Un argomento che ti fa venire voglia di urlare, ridere o grattare via la vernice ipocrita del mondo? Ecco, questa è la tua occasione: suggerisci un articolo.

Non aspettarti un modulo patinato, bottoni luccicanti o un form stile customer care: qui si lavora all’antica. Una mail, qualche allegato e tanta sostanza. Se vale la pena, lo pubblico. Se non vale la pena, finirà dritto nel cestino virtuale.

Cosa cerco (e cosa no)

Qui trovano spazio:

  • Racconti irriverenti della realtà quotidiana.

  • Storie che graffiano, fanno ridere o incazzare.

  • Riflessioni personali che puzzano di verità e non di marketing.

  • Fotografie accompagnate da un testo che non sia la solita didascalia scontata.

  • Argomenti che hanno a che fare con cultura, società, vita vera, viaggi, persone, errori, manie, follie.

Qui NON trovano spazio:

  • Comunicati stampa mascherati da articoli.

  • Pubblicità occulta e marchette.

  • Saggi infiniti e accademici che uccidono la voglia di vivere.

  • Tentativi di autocelebrazione in stile “LinkedIn motivational”.

Come proporre un articolo

  1. Scrivi il tuo testo in formato .docx oppure incollalo direttamente nel corpo della mail.

  2. Aggiungi una breve bio (anche mezza riga, ma meglio se ironica: non siamo a un concorso universitario).

  3. Se vuoi, allega una foto e i tuoi social.

  4. Dimmi in 3 righe di cosa parla il pezzo e perché pensi che valga la pena leggerlo qui.

  5. Invia tutto a 📧 massimilianoramponi@gmail.com

Regole del gioco

  • Se l’articolo è già stato pubblicato altrove, dichiaralo subito: non è un problema, basta saperlo.

  • Non scrivere papiri di 10 pagine solo per propormi l’idea: una sintesi chiara è più efficace.

  • Non ti offendere se cestino la proposta. Qui non c’è buonismo, ma solo onestà: se funziona, funziona.

Perché provarci

Perché qui hai la libertà di scrivere senza filtri, senza editori sulla spalla e senza l’obbligo di piacere a tutti. Se il tuo pezzo finisce su maxramponi.it, sarà letto da chi cerca proprio questo: autenticità, ironia e una voce che non sembra uscita da un manuale di PR.

Nota (spietatamente sincera)

Questo non è un concorso letterario, né un giornale con la redazione strapiena di stagisti sottopagati. È un blog personale. Quindi: se mandi una buona idea, hai possibilità.

 

Se mandi fuffa, cestino e amici come prima.

bottom of page